Menu closed
  • House Diabetologia
    • Cos’è il Diabete?
    • Diabete di Tipo I
    • Diabete di Tipo II
    • Diabete e Gravidanza
    • Diabete e Alimentazione
    • Diabete e Attività Fisica
    • Diabete e Ipoglicemia
    • Il Diabete Nei Bambini
    • Area Download
      • Materiale Educazionale
      • Guide multilingua sul Diabete
      • Il diabete in Gravidanza
      • Guide multilingua sul Diabete di tipo 1
      • Diabete e adolescenza
      • Lilly device
    • Contatti
    • Accedi all'area medica
Dettaglio di una mano di una mamma che tiene per mano un bambino con la cartella

Il Diabete Nei Bambini

Il diabete mellito è la più comune malattia endocrinologica e una delle più comuni malattie croniche dell'infanzia e adolescenza. In Italia la grande maggioranza dei casi di diabete in giovane età è costituita dal tipo 1, con una minima percentuale di diabete di tipo 2 in soggetti obesi e rare forme genetiche legate a difetti di funzione del pancreas (Maturity Onset Diabetes of the Young, MODY).

La gestione del diabete nei bambini presenta diverse criticità: deve permettere il raggiungimento di un normale accrescimento fisico e psico-affettivo, deve considerare la variabilità e imprevedibilità dei comportamenti alimentari e dell’attività fisica, e l’importanza del coinvolgimento familiare. I bambini, inoltre, sono esposti ad un maggior rischio di ipoglicemia grave, perché non hanno la capacità cognitiva di riconoscere la sintomatologia e presentano dei meccanismi fisiologici di risposta ancora immaturi. I target glicemici nei più piccoli, quindi, sono più alti rispetto agli adulti, per ridurre al minimo il rischio di ipoglicemia. Durante l’adolescenza l’obiettivo principale del trattamento si sposta progressivamente verso la prevenzione delle complicanze a lungo termine, per cui i valori glicemici a cui ambire sono più bassi.

Gli obiettivi glicemici e di emoglobina glicata raccomandati nelle diverse fasce d’età sono i seguenti:

OBIETTIVO Età prescolare
(<6 anni)
Età scolare
(6-12 anni)
Adolescenti
(13-19 anni)
OBIETTIVO

Glicemia a digiuno

Età prescolare
(<6 anni)

100-180 mg/dl

Età scolare
(6-12 anni)

90-180 mg/dl

Adolescenti
(13-19 anni)

90-130 mg/dl

OBIETTIVO

Glicemia 2 ore dopo i pasti

Età prescolare
(<6 anni)

140-200 mg/dl

Età scolare
(6-12 anni)

130-180 mg/dl

Adolescenti
(13-19 anni)

120-160 mg/dl

OBIETTIVO

Glicemia prima di andare a letto

Età prescolare
(<6 anni)

110-200 mg/dl

Età scolare
(6-12 anni)

100-180 mg/dl

Adolescenti
(13-19 anni)

90-150 mg/dl

OBIETTIVO

Emoglobina glicata (HbA1c)

Età prescolare
(<6 anni)

<69 mmol/mol <8.5%

Età scolare
(6-12 anni)

58 mmol/mol <7.5%

Adolescenti
(13-19 anni)

58 mmol/mol <7.5%

Bibliografia

Standard italiani per la cura del diabete mellito 2018, a cura dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia (SID).

A cura della Dott.ssa Silvia Minardi

Copyright
Termini d'uso
Informativa sulla Privacy
Accessibilità
Mappa del sito
Impostazioni dei cookie
 

Eli Lilly Italia S.p.A. - Società a socio unico Gruppo Eli Lilly and Company - Sede Legale in Via Gramsci 731/733, Sesto Fiorentino (FI) - PEC: direzione@pec.lilly.it - Capitale Sociale Euro 69.921.731,00 i.v. - Uff. Reg. Imp. C.C.I.A.A. Firenze n. 00426150488 - n. iscrizione REA 162817 - Cod. Fisc. e Part. IVA 00426150488.


Copyright 2022 © Eli Lilly Italia S.p.A. - Tutti i diritti riservati.


PP-LD-IT-0857

Copyright Termini d'uso Informativa sulla Privacy Accessibilità Mappa del sito Impostazioni dei cookie
Lilly